Formazione:
il termine deriva dal latino formatio, prendere forma, inteso cioè
come processo di apprendimento e crescita personale (senso attivo) ovvero come
perfezionamento e crescita di qualcuno (senso passivo).
Uno
dei proverbi ricorrenti in riferimento all’apprendimento del lavoro recita
“impara l’arte e mettila da parte”, lasciando intendere che una volta imparata,
un’arte potesse essere esercitata fino alla fine della vita lavorativa di un
individuo.
Concetto
statico ovviamente, che deriva da un mercato chiuso di una volta, non
globale, da un sistema che oggi facciamo quasi fatica a ricordare, data
l’enorme accelerazione nello sviluppo tecnologico ed informatico.
Oggi
il mercato del lavoro richiede invece sempre maggiori competenze professionali,
attitudini e capacità specifiche al punto che gli operatori economici sentono
particolarmente forti le esigenze di sviluppo e qualificazione delle
professionalità.
(Scritto rintracciato tra i documenti che conservo, non ricordo la provenienza...)