Alla rivelazione di queste realtà noi ci sentiamo gli aborigeni dell'Australia, quando il capitano Cook. sbarcato, fece sparare i fucili dai suoi marinai. O quasi.
In confronto di periti superorganizzati, con uffici anche di 40 o più persone, con filiali in tutto il mondo fino agli antipodi, con specialisti interni di tutte le branche, noi artigiani della liquidazione, alcuni dei quali sfruttano la moglie come segretaria dattilografa, facciamo i nostri rilievi direttamente, ci infossiamo tra gli avanzi e qualche volta andiamo in Posta a portare direttamente le nostre raccomandate, facciamo la figura del fante scalcinato, dalle mollettiere penzoloni, armato della sola baionetta male affilata, mentre gli altri si muovono in jeep, si radono due volte al giorno ed hanno in dotazione tutte le armi più sofisticate e più automatiche, quelle che si caricano, puntano, sparano , centrano il bersaglio solo pigiando un pulsante elettronico.
Già, ma i risultati? Accetto l'obiezione, e mi sento vanaglorioso del mio piccolo capolavoro fatto a a mano, e dispregio la lunga fila di oggetti altrui, fatti in serie.
Però, nel tempo che io rifinisco il mio solitario capolavoro, la serie altrui si allunga, s allunga ... E io non reggo più la concorrenza."
(estratto dell'articolo dell'ing. A.Deganello pubblicato sul notiziario Aipai del settembre 1978, scritto dopo un incontro del FEUDI - Fédération des Union Professinnelles d'Experts en Dommages après Incedie et risques Divers dans le cadre de la C.E.E.).
Massimo