I tre "assiomi" del perito



Nell logica matematica, con assiomi si vuole indicare un sistema formale di proprietà che costituiscono una definizione implicita dell’ente o dell’espressione cui si riferiscono, a prescindere quindi dalla loro evidenza, dal momento che non hanno la pretesa di essere verità assolutamente valide.

Per il perito i tre “assiomi” ovvero le tre attività nel quale si articola la sua professione sono:

  •        il sopralluogo;
  •        la definizione;
  •        la scrittura.

L’esistenza di tre attività non sovrapponibili implica che debbano essere eseguite l’una dopo l’altra, possibilmente aggregando e svolgendo la medesima attività per più sinistri, al fine di ottimizzare il proprio tempo e minimizzare l’impatto economico (ad esempio gli spostamenti fisici).

Le pressioni provenienti dall’esterno vorrebbero che il perito svolgesse le tre azioni in sequenza, immaginando che egli gestisca un solo sinistro alla volta.

In linea generale si riesce ad essere performanti su una, massimo due attività ed è altamente probabile accumulare ritardo sulla terza! 

Concludendo cari colleghi e care colleghe: siete e sarete sempre in ritardo 😉.

Massimo

Post popolari in questo blog

Entrando in contatto con le persone ...

"Volere troppo ed ottenerlo" di Chris Voss

Primo post