Sto seguendo un interessante corso sul tema del "Problem Solving". Ieri il docente, ing. dott. Andrea Benzo (uso due titoli non a caso, infatti il docente ha due lauree e sta preparand o la tesi per la terza!) ha affrontato alcuni temi in successione che proverò a riportarvi in estrema sintesi. Innanzitutto ci è stata presentata la "Criticità di un problema" secondo lo psicologo Martin Seligman , padre della psicologia positiva (una prospettiva teorica ed applicativa della psicologia che si occupa dello studio del benessere personale, costrutto al centro della qualità della vita ) che ha teorizzato i tre elementi che caratterizzano un problema da noi valutato serio/insormontabile, ovvero il ritenerlo: personale - pensare che ha attinenza con il nostro io, il nostro modo di essere; pervasivo - consentire al problema di estendersi a più settori della nostra vita; permanete - quindi slegato da una durata ...