Post

Come parlare

Immagine
  "Your success in life will be determined largely by your ability to speak, your ability to write, and the quality of your ideas. In that order." " Il tuo successo nella vita sarà determinato in gran parte dalla tua capacità di parlare , dalla tua capacità di scrivere e dalla qualità delle tue idee . In quest ' ordine ". Le mie attuali capacità di comprensione della lingua inglese mi hanno consentito di cogliere il 20%-25% della lezione, tuttavia la percentuale è stata sufficiente per apprezzare la qualità dell'insegnamento. Massimo

L'inizio - affrontare la paura e accogliere la creatività

Immagine
  "La prima è fondamentale domanda che lo scrittore, scriva per gli altri o per se stesso, deve porsi è: che cosa devo dire? Cominciare a intuire la risposta a questa domanda significa cominciare a conoscere il proprio sé profondo. Che cosa devo dire? che cosa devo dire? che cosa devo dire ? che cosa devo dire io ? e, per finire, che cosa devo dire a te ? L'inizio. Qualcosa chiede di esse detto. Non sappiamo cos'è né quale forma vuole prendere. E' una sensazione che si affaccia alla coscienza. Talvolta una pressione intorno al cuore, ce gli chiede di aprirsi. Prendiamo la penna o ci sediamo al computer." (omissis) "L'inizio è difficile. Abbiamo paura di fallire. Abbiamo paura di non avere nulla da dire. Abbiamo paura che cio che diremo possa essere banale o noioso. Abbiamo paura che possa danneggiarci. Abbiamo paura che possa essere una menzogna. Abbiamo paura che possa essere la verità. Abbiamo paura di riuscire. Abbiamo paura che nessuno se ne accorg...

Sulla formazione

Immagine
  Formazione : il termine deriva dal latino   formatio,   prendere forma, inteso cioè come processo di apprendimento e crescita personale (senso attivo) ovvero come perfezionamento e crescita di qualcuno (senso passivo). Uno dei proverbi ricorrenti in riferimento all’apprendimento del lavoro recita “impara l’arte e mettila da parte”, lasciando intendere che una volta imparata, un’arte potesse essere esercitata fino alla fine della vita lavorativa di un individuo. Concetto statico ovviamente, che deriva da un mercato chiuso di una volta, non globale, da un sistema che oggi facciamo quasi fatica a ricordare, data l’enorme accelerazione nello sviluppo tecnologico ed informatico. Oggi il mercato del lavoro richiede invece sempre maggiori competenze professionali, attitudini e capacità specifiche al punto che gli operatori economici sentono particolarmente forti le esigenze di sviluppo e qualificazione delle professionalità. (Scritto rintracciato tra i documenti che cons...

Correva l'anno 1978 ed un perito lungimirante scriveva ...

Immagine
  "Ovunque all'estero, e specialmente in Inghilterra, i periti sono organizzati in imponenti complessi, sovente sotto forma di Società delle cui quote sono proprietari i periti stessi, Soci e dipendenti contemporaneamente. Ciascuna Società cerca di avere tra i propri soci-collaboratori degli specialisti nelle varie branche economiche, in modo da inviarli contemporaneamente in sopralluogo perché le liquidazioni delle singole partite procedano parallelamente e velocemente. Questo, almeno, in teoria. Alla rivelazione di queste realtà noi ci sentiamo gli aborigeni dell'Australia, quando il capitano Cook. sbarcato, fece sparare i fucili dai suoi marinai. O quasi. In confronto di periti superorganizzati, con uffici anche di 40 o più persone, con filiali in tutto il mondo fino agli antipodi, con specialisti interni di tutte le branche, noi artigiani della liquidazione, alcuni dei quali sfruttano la moglie come segretaria dattilografa, facciamo i nostri rilievi direttamente, ci in...

Non si è periti se non si è onesti

Immagine
    " Non si è periti se non si è onesti" ing. Amedeo Deganello  La frase è estratta da un articolo dell'ing. Deganello pubblicato sul Notiziario della Associazione Italiana Periti Assicurativi incendio (Aipai) nell'aprile 1977. "Il vecchio perito ha cominciato molto presto questo nostro faticoso ma affasciante mestiere, diciamo negli anni Centi, quasi cinquant'anni fa.  L'ha cominciato non già come fosse una Minerva, partorita tutta armata dal cervello di Giove, ma con molta umiltà, da modesto assistente d'ordine dei periti dell'epoca, per sua fortuna dei maggiori. Questi, per esempio, gli affidavano volta per volta di sorvegliare e di annotare la mano d'opera impiegata negli sgomberi; di contare e ricontare pazientemente i sacchi, magari accatastati alla rinfusa, di un deposito illeso; di arrampicarsi in bilico su un tetto bruciato per misurare, co il massimo scrupolo, il contestato spessore delle tavole sottotegola o la disputata sezione de...

Ho iniziato da un garage

Immagine
Anch'io come i più grandi founder  ho iniziato da un garage. Infatti, il mio primo incarico in autonomia è stato quello di periziare il danno subito da un garage a seguito di una rottura di tubazione! Il primo garage non si dimentica mai😄. Concordo con lo scrittore Paolo Borzachiello che sostiene che la retorica della "sindrome del garage" sia problematica e potenzialmente tossica. Massimo (perito assicurativo che ha iniziato in   da  un garage)