" Non si è periti se non si è onesti" ing. Amedeo Deganello La frase è estratta da un articolo dell'ing. Deganello pubblicato sul Notiziario della Associazione Italiana Periti Assicurativi incendio (Aipai) nell'aprile 1977. "Il vecchio perito ha cominciato molto presto questo nostro faticoso ma affasciante mestiere, diciamo negli anni Centi, quasi cinquant'anni fa. L'ha cominciato non già come fosse una Minerva, partorita tutta armata dal cervello di Giove, ma con molta umiltà, da modesto assistente d'ordine dei periti dell'epoca, per sua fortuna dei maggiori. Questi, per esempio, gli affidavano volta per volta di sorvegliare e di annotare la mano d'opera impiegata negli sgomberi; di contare e ricontare pazientemente i sacchi, magari accatastati alla rinfusa, di un deposito illeso; di arrampicarsi in bilico su un tetto bruciato per misurare, co il massimo scrupolo, il contestato spessore delle tavole sottotegola o la disputata sezione de...
Anch'io come i più grandi founder ho iniziato da un garage. Infatti, il mio primo incarico in autonomia è stato quello di periziare il danno subito da un garage a seguito di una rottura di tubazione! Il primo garage non si dimentica mai😄. Concordo con lo scrittore Paolo Borzachiello che sostiene che la retorica della "sindrome del garage" sia problematica e potenzialmente tossica. Massimo (perito assicurativo che ha iniziato in da un garage)